Stintino

Il   comune   di   Stintino   insiste   sulla   omonima   penisola,   ultimo   lembo   di   terra   sarda   che dalla   piana   della   Nurra   si   protende   verso   l'isola   dell'Asinara,   situata   a   breve   distanza. Quest'ultima   ospita   il   parco   nazionale   dell'Asinara,   istituito   nel   1997,   e   per   il   quale Stintino rappresenta l'imbarco più prossimo. Il    litorale    verso    il    mar    di    Sardegna    viene    chiamato    "mare    di    fuori"    ed    alterna scogliere   e   cale   di   sabbia   e   sassi   al   termine   di   piccole   valli,   come   Biggiu   Marinu (ovvero   "Bue   marino",   nome   sardo   della   foca   monaca),   conosciuta   anche   come   Valle della Luna, Coscia di Donna e Cala del Vapore. La   principale   attrattiva   turistica   è   la   spiaggia   della   Pelosa,   collocata   nell'estremo lembo    nord-occidentale    della    Sardegna,    ed    affacciata    sul    golfo    dell'Asinara    e sull'omonima   isola,   è   contraddistinta   da   una   sabbia   bianca   finissima   e   dal   mare azzurro-turchese dal fondale molto basso. Immediatamente    prospiciente    ad    una    seconda    più    piccola    spiaggia    chiamata    La Pelosetta   si   trova   l'isolotto   raggiungibile   a   piedi   della   torre   aragonese,   costruita   del 1578   e   chiamata   torre   della   Pelosa,   e   l'isola   Piana,   appartenente   al   comune   di   Porto Torres   come   l'isola   maggiore,   che   ospita   una   torre   spagnola   alta   18   metri   chiamata torre della Finanza, edificata nel XVI secolo e restaurata nel 1931. L'isola    Piana    veniva    utilizzata    in    passato    come    pascolo    grazie    alla    transumanza effettuata   su   barche   da   pesca;   apparteneva   alla   famiglia   dei   Berlinguer   e   venne ceduta   allo   stato   alla   condizione   che   fosse   conservata   allo   stato   naturale.   Altre spiagge   della   costa   orientale   sono   quelle   delle   Saline,   Il   Gabbiano,   L'Ancora,   Ezzi Mannu, Pazzona e Punta Negra. A   circa   3   km   dall'abitato   si   trova   lo   stagno   di   Casaraccio,   e   a   circa   15   km   nel territorio   di   Sassari   lo   stagno   di   Pilo;   entrambi   rappresentano   importanti   riserve riproduttive   per   l'avifauna.   In   territorio   di   Stintino   è   presente   inoltre   lo   stagno   delle Saline. Nel   giugno   2016   è   stato   inaugurato   il   Museo   della   tonnara   (MUT)   che,   con   cimeli, testi   e   immagini,   racconta   la   storia   della   tonnara   di   Stintino   ma   anche   delle   altre tonnare   del   Mediterraneo,   oltre   a   presentare   studi   scientifici   sulla   tipologia   di   tonno pescato in questa zona, il thunnus thynnus.

Cenni storici

L'origine     del     borgo     di     Stintino     è dovuta    alla    decisione    del    Governo italiano   di   istituire   il   22   giugno   1885 sull'isola   dell'Asinara   in   località   Cala Reale,     il     primo     lazzareto     ad     uso sanitario   insieme   una   colonia   penale in     località     Cala     d'Oliva.     In     quel momento    si    contavano    sull'isola    54 famiglie    con    circa    500    persone,    la metà   pastori   di   origine   sarda   e   l'altra metà    pescatori,    sia    camoglini    che ponzesi;   di   questi   i   residenti   a   Cala d'Oliva    erano    pescatori    originari    di Camogli,     che     si     erano     trasferiti attratti     dalle     maggiori     possibilità economiche    e    dalla    presenza    della Tonnara     delle     Saline;     mentre     gli abitanti   di   Fornelli   e   Cala   Reale   erano pastori   ed   agricoltori   sardi.   È   possibile che    entrambi    i    gruppi    avessero    già adottato    il    sassarese,    andando    ad accentuarne         l'influenza         ligure presente    fin    dalle    origini.    Solo    45 famiglie      lasciarono      l'Asinara      per stabilirsi     nella     costruenda     Stintino fondando    la    "Comunione    dei    45",    le altre     raggiunsero     altri     lidi:     Porto Torres,     Sassari,     Castelsardo,     Santa Teresa   di   Gallura   o   le   campagne   della Nurra. Per   incentivare   le   attività   di   pesca,   il 10     dicembre     1904,     68     soci     tutti stintinesi,   fondarono   la   Società   mutua cooperativa   fra   i   pescatori   di   Stintino. Questa   e   altre   vicende   dell'industria locale   sono   esposte   nel   Museo   della tonnara,    situato    sulla    banchina    del porto.      Proprio      la      pesca      è      a fondamento   della   cucina   locale,   le   cui principali   specialità   sono   ricci   ed   altri frutti   di   mare,   crostacei   e   la   bottarga di    tonno.    Tra    i    piatti    la    zuppa    di patate   e   aragosta   con   pescato   locale, il    polpo    in    agliata,    il    polpo    alla stintinese   ovvero   un'insalata   di   polpo con    patate,    aceto,    prezzemolo    e    a volte     cipolla,     e     fra     i     dolci     la tumbarella.
Dove siamo